Gems

Segno zodiacale dei Gemelli: caratteristiche e pietre.

Dal 21 Maggio al 21 Giugno siamo sotto al cielo dei Gemelli.

Mitologia della Costellazione

Le stelle che formano i Gemelli, o Gemini, nell’iconografia sumera erano chiamate Triadi di Stelle e si rappresentavano come una falce di Luna supina tra due astri Castore (Castor) e Polluce (Pollux) situati sulle rispettive teste dei gemelli, questo perché nel V millennio a.C. ogni 18 anni circa la prima falce di luna appariva tra le due stelle nel cielo del crepuscolo. L’immagine dei Gemelli, arcaicamente rappresentata come due gazzelle o due capre, è stata ispirata dal mese di Sivan in cui cadeva l’equinozio babilonese che coincideva anche all’inizio dell’anno, periodo consacrato al dio Sin, simboleggiato dalla luna piena e luna nuova insieme, da cui i “gemelli”. Questa teoria sembra confermata anche dal nome latino scelto per il primo mese dell’anno “Ianuarius”, da Ianus, il Dio della Luna.

Tra il 6540 ed il 4380 a.C. erano dunque i Gemelli a dare inizio al corso dell’anno con l’equinozio di primavera.

Per questo motivo le leggende costruitesi attorno ai Gemelli narrano tutte dell’avvento di una nuova epoca, di un nuovo periodo, di una nuova era. Due gemelli che non possono essere separati ma allo stesso tempo non riescono a convivere, fino ad arrivare al punto in cui uno uccide l’altro. Come il rapporto Sole e Luna, o Luna Piena e Luna Nera, la Bibbia stessa inizia la storia dell’uomo con Caino e Abele, la leggenda di Roma inizia con Romolo e Remo.

Per i greci, i Gemelli assunsero l’aspetto di Castore e Polluce o di Apollo ed Eracle (entrambi figli di Zeus, anche se non gemelli). Castore e Polluce, grandi guerrieri, una volta trasposti nei cieli a formare la costellazione furono dotati di bianchi cavalli e del potere di salvare i naufraghi. I marinai antichi credevano che durante le tempeste i due gemelli apparissero sugli alberi della nave

Caratteristiche della costellazione.

Le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli sono Castor e Pollux, posizionate ad indicare la testa di un gemello.

Il geroglifico dei Gemelli nasce ai tempi di Sparta, dove Castore e Polluce erano i protettori dei giochi e venivano rappresentati con due travi di legno verticali (indicanti le energie creatrici principali, quella positiva dell’Ariete e quella ricettiva del Toro) inquadrate da due orizzontali (rappresentanti il tempo e lo spazio in cui si manifesta il tutto). Il geroglifico dei Gemelli rappresenta la vita creata dall’azione dei contrari, dalla fusione delle energie primordiali positive e negative.

Principio di ogni nascita nel tempo e nello spazio e legati all’elemento dell’Aria, i gemelli furono eletti a patroni dell’ispirazione, del movimento e del ritmo, dei bardi e dei poeti, dei viaggiatori come delle danze e dei giochi.

Il “tipo” Gemelli.

Tutto è duale nel segno dei Gemelli, il suo legame con l’aria fa si che i nati sotto al suo cielo siano tipi dall’umore mutevole, volubili, flessibili, adattabili, dotati di una straordinaria immaginazione creatrice e capacità inventiva sia nelle arti che nella vita quotidiana.
Nei nati sotto al cielo dei Gemelli possono coesistere due temperamenti:
Il primo chiamato “il tipo Castore”, emotivo ma poco attivo, instabile, agitato dai sentimenti, in preda a continue nuove passioni.
Il secondo è “il tipo Polluce”, poco emotivo ma iperattivo, dotato di grande prontezza di spirito.

Con la sua mobilità psicologica il tipo Gemelli sa anche utilizzare doti di veggenza e persuasione, sia a fini positivi che per ingannare. A volte possono sembrare contraddittori, ma non è detto che sia per trarre in inganno l’altro, più spesso è dovuto alla loro natura ricca di improvvisi mutamenti psichici.

Pietre legate al segno zodiacale dei Gemelli.

Le pietre più indicate per il segno zodiacale dei Gemelli, sono tutte le pietre dal colore giallo cangiante e dei toni della terra: come agata, topazio, quarzo citrino, aragonite, occhi di di tigre, diaspro paesaggio o multicolor, agata nei toni del giallo e del marrone, etc.

Chakra di riferimento per i Gemelli.

Il Chakra di riferimento del Gemelli è il 3° Chakra Manipura o Chakra dell’ombelico. Lo scopo di questo chakra è la creazione della volontà , dell’indipendenza e dell’identità dell’ego.

In foto.

Quarzo citrino burattato

Sotto al cielo dei gemelli fioriscono i girasoli, gli opposti si uniscono per dare origine a tutte le cose, nel tempo e nello spazio, un mese che possiamo definire decisamente “cosmico” come questo bellissimo quarzo citrino burattato dai riflessi cangianti di arcobaleno e oro, che aspetta solo di essere intrecciata alla tua storia. Per il tuo ordine personalizzato o per ulteriori informazioni puoi utilizzare il form di contatto.

Creazioni dedicate al segno zodiacale dei Gemelli.

K’ndoreth“. I fiori di luce che sbocciano dalle anime fulgide. Il fuoco dello spirito interiore arde senza consumare, riscalda senza bruciare, illumina senza accecare, nutre senza soffocare. 

K’ndoreth è la mia visione del mese di Maggio dedicato alla rinascita, in cui i germogli, foglie e fiori, spaccano terreno e boccioli per aprirsi alla vita. Così delicati e teneri ma nutriti da un cuore di fuoco. Quel cuore di fuoco della nostra anima che è creazione, rinascita, forza e dolcezza, che abbraccia il ciclo infinito della vita dove non esiste (ri)nascita senza dolore, gioia senza paura, amore senza sofferenza. K’ndoreth è la mia creazione per tutte voi, per tutte le donne, per tutti gli esseri viventi che danno valore al proprio femminile, al proprio lato creativo. Lasciate che la vostra corazza si spacchi, dalle fenditure potrà uscire la luce, dalle spaccature usciranno i fiori della vostra rinascita.
Illuminatevi della vostra luce interiore, siate fiori di luce, siate K’ndoreth, per voi stesse e per il resto del mondo, splendete e fiorite.
Un quarzo limone naturale, variante con colorazione tendente al giallo/verde limone del Citrino, megagalattico :3 “Citrone” per gli amici, 41carati, naturale (no enhanced, no sintetico, etc), seme di sole da cui scaturiscono fronde in rame che sbocciano in fiori e foglie. Un pendente decisamente importante. Perfetto come girocollo, molto bello anche con collana lunga. Con K’ndoreth invito tutte voi a splendere. A splendere e sbocciare. Siate fiori di luce, siate K’ndoreth.

Pendente intrecciato a mano con fili di rame e cuore di quarzo limone

K’ndoreth aspetta l’anima sorella che senta il suo richiamo ed è disponibile direttamente nello shop.

“Glòthenil”, che splende nei prati, narra la leggenda che per aiutare i fiori a sbocciare, il primo timido sole primaverile dissemini i prati di sue piccole schegge, piccoli soli in miniatura che risplendono e guidano tutte le altre erbe spontanee nella rinascita.

Collana dedicata al tarassaco, realizzata con filo di ottone e rame dorato in due diversi toni di oro, multipli strati di petali creano un motivo con effetto tridimensionale. Accompagnato da una collana a catena in ottone arricchita di agate gialle, da indossare lunga lunghissima o come doppio girocollo. Per portare sempre con te il sole personale e ricaricarti di energia per (ri)fiorire. Ogni giorno, in ogni situazione.

Primo piano di un tarassaco realizzato con fili di ottone.

Glòthenil è disponibile, se senti il suo richiamo puoi trovarla nello shop.

Onòniloke” Draghi Guardiani dei Gemelli, Due Draghi, luce ed oscurità, ma un solo cuore, una sola anima. Pendente con due draghi intrecciati (non separabili … però mi è rimasta la voglia di fare un pendente doppio usabile anche separato, ho sempre troppe idee!!) uno luminoso in argento e l’altro oscuro in rame ossidato, condividono lo stesso cuore e la stessa anima di cubic zirconia color champagne.

Pendente con due draghi gemelli

Se vuoi il pendente del tuo Drago Guardiano personale, contattami, intrecceremo insieme la sua piccola grande avventura.


Fonti

“Planetario. Simboli, miti e misteri di Astri, Pianeti e Costellazioni” di Alfredo Cattabiani.
“L’Energia delle Pietre” Fabbri Ed.
“L’Arte di Curare con le Pietre” Michael Gienger.
“Conoscere i Minerali” R. Zorzin.
“Minerali e Gemme” DeAgostini Ed.