Hanami

35,00 

Hanami, la malinconia della bellezza effimera della Vita. Il quarzo rosa come fiori di ciliegio che sbocciano e poi danzano prima di morire.

1 disponibili

Descrizione

Hanami (花見  “guardare i fiori”) è una parola giapponese che indica l’usanza di godere della bellezza della fioritura degli alberi, soprattutto i ciliegi (sakura). 

Come si svolge l’hanami? Ci si arma di coperta da picnic, ci si siede sotto ad un ciliegio e si gode della fioritura e della pioggia di petali mossi dal vento gentile della primavera. Si accompagna questo momento con bevande e dolci creati per questo periodo come gli Hanami-Dango o i Sakura-Mochi. Per trovare posto sotto l’albero migliore spesso le persone si appostano al mattino presto, così da riservare lo spazio per i colleghi di lavoro in pausa pranzo, per i familiari o per gli amici di scuola o del club. 

L’hanami viene fatto anche di notte, in questo caso prende il nome di Yozakura (夜桜 “ciliegio notturno”), con luci apposite messe in direzione degli alberi per esaltarne la bellezza.

Nel periodo della fioritura il telegiornale nazionale aggiorna di giorno in giorno il progredire della fioritura dal Sud al Nord del Giappone, consigliando anche i luoghi migliori in cui osservarla. Ci sono giapponesi, e anche occidentali, che seguono il fiorire dei ciliegi lungo tutto il territorio giapponese. 

Il significato dell’hanami racchiude la meraviglia per i delicati fiori di ciliegio che presto cadranno, osservarli e goderne qui ed ora, con quel retrogusto di malinconia per questa bellezza effimera. La caducità della loro stessa vita ne esalta il valore estetico. Con queste premesse la morte non è la fine, ma solo un momento di passaggio, che apre le porte alla primavera. Il periodo dell’hanami tra marzo e aprile è anche il momento dell’anno in cui il Giappone si risveglia: ad aprile infatti iniziano le scuole, l’anno fiscale giapponese e i neolaureati entrano nel mondo del lavoro.

Nel 2003 mi sono goduta l’hanami sotto i fiori di ciliegio di Okazaki, Nagoya e dintorni. Al primo sbocciare dei fiori eravamo ancora sotto la coda finale di un uragano, ci sono state settimane di aria fredda, vento fortissimo, pioggia orizzontali, ma ai fiori di ciliegio non sembrava importare. Loro lentamente si aprivano, aggrappati ai tronchi neri di pioggia e rimanevano lì, a dare mostra di sé, delicati e tenaci, fragili e caparbi. Quando l’uragano ha lasciato finalmente quella zona, i ciliegi sono esplosi. Sembrava di camminare dentro nuvole soffici e morbide, con una delicata pioggia di petali a sfiorarti il viso. Magici! Ma non dimenticherò mai la bellezza dirompente di quei primi fiori bagnati e caparbi, sbocciati sotto la tempesta.

 

Collezione.

Hanami fa parte della collezione Kotoba che vi terrà compagnia ogni Mercoledì, giorno dedicato a Mercurio, Dio della comunicazione, della parola, del dialogo e della scrittura in ogni sua forma. Sarà una collezione dedicata alle singole parole, parole inconsueto, desuete, parole in lingue diverse dall’italiano che non hanno una corrispondenza nella nostra lingua, parole italiane dalla cui etimologia di possono comporre romanzi. Come ogni grande viaggio è composto dai singoli passi che lo compongono, così ogni racconto intrecciato inizia da singole parole.

 

Materiali e informazioni.

I materiali utilizzati sono metalli e leghe per bigiotteria, senza nichel, cadmio ne rodio.

La creazione è accompagnata da una confezione regalo e da informazioni uniche come il nome, la storia, le caratteristiche di pietre e cristalli (dove presenti) e consigli su come prendersene cura nel tempo.

 

L’acquisto dal sito prevede la spedizione unicamente in Italia, per spedizioni oltre il confine italiano, contattami e creerò per te un’inserzione apposita.
The purchase from the site provides for shipping only in Italy, for shipments beyond the Italian border, contact me and I will create a special insertion for you.