Ikigai

Esiste un centro in ognuno di noi, mutevole e cangiante, ma sempre presente. È il nostro ikigai. Nascosto dai rammarichi del passato e dall’ansia per il futuro, è lì, che splende come non mai e aspetta solo di essere portato alla luce. Liberalo. Lascia andare tutto, spogliati del passato e del futuro, torna finalmente a vivere, qui e ora.

Categoria: Tag: ,

Descrizione

Ikigai 生き甲斐, letteralmente: “quello per cui una persona vive, la propria ragione d’essere, il senso della vita, lo scopo della propria vita”.

Una sfera di ametista lavanda, pietra del 6° chakra Ajna, il Terzo occhio, che ci aiuta a vedere oltre e all’interno di noi stessi, intrecciata con fili di rame che ne fanno il centro della nostra essenza, il nostro Ikigai. Un piccolo amuleto per ancorarsi al qui ed ora e ricordarci sempre di tendere al nostro ikigai, di cercarlo, non con ansia e affanno, ma con gioia e curiosità, come fosse una caccia al tesoro.

Ikigai vuol dire trovare il senso della propria vita, il proprio scopo, essere motivato in quello che facciamo ogni giorno. È quel senso di soddisfazione e completezza che abbiamo quando facciamo determinate attività.
Tutti abbiamo il nostro personalissimo ikigai, trovarlo dovrebbe essere scopo primario della nostra stessa esistenza. Ricercare il proprio ikigai è un processo lungo, una ricerca interiore difficile, che richiede pazienza, conoscenza di sé e uno sguardo di amorevole gentilezza verso se stesso. Inoltre il nostro ikigai può non essere fisso, come muta la consapevolezza di noi stessi approfondendo la nostra conoscenza, come cambiamo in base alle esperienze ed ai momenti della vita, così può cambiare il nostro ikigai nel tempo.

Ho scritto un articolo in cui lascio qualche consiglio su come trovare il tuoi Ikigai.

COLLEZIONE

Kokoro fa parte della collezione Kotoba che vi terrà compagnia ogni Mercoledì, giorno dedicato a Mercurio, Dio della comunicazione, della parola, del dialogo e della scrittura in ogni sua forma. Sarà una collezione dedicata alle singole parole, parole inconsueto, desuete, parole in lingue diverse dall’italiano che non hanno una corrispondenza nella nostra lingua, parole italiane dalla cui etimologia di possono comporre romanzi. Come ogni grande viaggio è composto dai singoli passi che lo compongono, così ogni racconto intrecciato inizia da singole parole.

 

MATERIALI E PACKAGE

I materiali utilizzati sono metalli e leghe per bigiotteria, senza nichel, cadmio ne rodio.

La creazione è accompagnata da una confezione regalo e da informazioni uniche come il nome, la storia, le caratteristiche di pietre e cristalli (dove presenti) e consigli su come prendersene cura nel tempo.

 

INFORMAZIONI DI ACQUISTO

Questo articolo non è disponibile, ma vuole essere di ispirazione per un tuo futuro ordine personalizzato. Puoi contattarmi qui.